Il nome Antonio Carmine ha origini italiane e significa "colui che è simile ad Antiochia", una città della Siria antica. Il nome è composto da due parti: Antonio, che deriva dal latino Antonius e che significa "inestimabile" o "insostituibile", e Carmine, che deriva dal latino carminus e che significa "colui che ha a che fare con il rosso".
Il nome Antonio Carmine è stato portato da molte persone famose nel corso della storia, tra cui il pittore italiano del Rinascimento Antonello da Messina, nato Around 1430 in Sicilia, e il compositore italiano del XIX secolo Giovanni Paisiello, nato Around 1740 nella regione Campania.
Il nome Antonio Carmine è spesso associato alla festività di Sant'Antonio di Padova, un frate francescano che è stato canonizzato nel 1232. Tuttavia, non ci sono riferimenti specifici a questa festività o ai tratti del carattere delle persone che portano questo nome nella cultura italiana.
In generale, il nome Antonio Carmine è considerato un nome forte e distinto, che richiama alla mente l'immagine di una persona determinata e decisa.
Il nome Antonio Carmine è stato piuttosto popolare in Italia nel corso degli anni. Nel solo anno 2000, sono state registrate 4 nascite con questo nome, seguite da un picco di 12 nascite nell'anno successivo.
Tuttavia, il numero di nascite con il nome Antonio Carmine è diminuito negli anni successivi, con sole 8 nascite nel 2008 e 4 nascite nel 2022. Nel 2023, solo 2 bambini sono stati registrati con questo nome.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 30 nascite in Italia con il nome Antonio Carmine. Questo dimostra che anche se il nome era popolare in passato, il suo uso è diminuito nel tempo.